Quante calorie ha la Focaccia Genovese?

100 grammi di la Focaccia Genovese apportano 315 kcal, configurandosi come un prodotto da forno tradizionale, ricco di carboidrati semplici e con una piacevole consistenza morbida, che fornisce energia per affrontare la giornata. In qualità di dietista esperta in nutrizione e tradizioni culinarie, riconosco la Focaccia Genovese come un caposaldo della gastronomia ligure, un alimento che, pur essendo energetico, può essere integrato con consapevolezza in una dieta bilanciata. È un'ottima opzione per una colazione sostanziosa, uno spuntino o come accompagnamento ai pasti, ma è fondamentale gestirne le porzioni, soprattutto per chi è attento all'apporto calorico complessivo e desidera mantenere un peso salutare.

La Focaccia Genovese: analisi nutrizionale di un classico mediterraneo

100 grammi di la Focaccia Genovese contengono 315 kcal, con 52g di carboidrati semplici, 6,6g di proteine e 8,9g di grassi. Questo profilo nutrizionale è tipico dei prodotti da forno lievitati, dove la farina (ricca di carboidrati) e l'olio d'oliva (fonte di grassi) contribuiscono in maniera significativa all'apporto energetico e alla palatabilità. I carboidrati presenti sono prevalentemente semplici, fornendo un rilascio energetico rapido, ideale per una carica immediata.

La Focaccia Genovese è apprezzata per la sua semplicità e per il sapore autentico che la rende un piacere per il palato. La sua composizione la rende un alimento energetico, che trova spazio in diversi momenti della giornata, da accompagnamento a un pasto leggero a snack goloso. È però la sua alta densità energetica che richiede un consumo attento e misurato, in modo da integrarlo senza compromettere gli obiettivi di un'alimentazione sana.

Composizione Nutrizionale Dettagliata per 100 grammi

Analizziamo la ripartizione dei macronutrienti per 100 grammi di la Focaccia Genovese:

NutrienteQuantità% Distribuzione EnergeticaFunzione Principale
Energia Totale315 kcal100%Prodotto da forno energetico e saporito
Carboidrati Semplici52 g66%Fonte principale di energia rapida
Grassi8,9 g25%Sapore, consistenza e energia concentrata
Proteine6,6 g8%Contributo alla sazietà

Porzionamento Consapevole e Attività Fisica Equivalente

Data la sua densità calorica, è utile considerare l'equivalente di attività fisica per una porzione di la Focaccia Genovese (camminata a 3 km/h):

PorzioneCalorieCamminata (min)
1 fetta (50g)158 kcal48 dk
100g la Focaccia Genovese315 kcal95 dk

Come Preparare la Focaccia Genovese in Casa

Preparare la Focaccia Genovese in casa è un'esperienza gratificante che permette di gustare un prodotto fresco e autentico. Ecco una ricetta semplice per realizzarla.

Ingredienti Necessari per una Focaccia Perfetta

  • 250g farina 00
  • 250g farina Manitoba
  • 10g lievito di birra fresco
  • 350ml acqua tiepida
  • 10g sale fino
  • 50ml olio extra vergine d'oliva (più q.b. per la teglia)
  • Sale grosso q.b.

Preparazione Passo dopo Passo per un Risultato Eccellente

  1. Preparazione dell'Impasto: In una ciotola grande, sciogliete il lievito nell'acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero (aiuta il lievito). In un'altra ciotola, mescolate le due farine con il sale fino. Aggiungete l'acqua con il lievito alle farine e iniziate a impastare. A metà impasto, aggiungete l'olio extra vergine d'oliva. Lavorate l'impasto energicamente per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
  2. Prima Lievitazione: Formate una palla con l'impasto, ungetela leggermente e riponetela nella ciotola. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo (circa 25-28°C) per almeno 2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  3. Stesura e Seconda Lievitazione: Oliate abbondantemente una teglia rettangolare (circa 30x40 cm). Trasferite l'impasto lievitato nella teglia e, con le dita unte d'olio, stendetelo delicatamente fino a coprire tutta la superficie. Non schiacciate troppo l'impasto per non compromettere la lievitazione. Lasciate lievitare nuovamente nella teglia per altri 30-45 minuti.
  4. Preparazione per la Cottura: Con le dita, formate le classiche fossette sulla superficie della focaccia. Emulsionate 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva con 2 cucchiai d'acqua e versate uniformemente sulla focaccia, facendo attenzione che l'emulsione si depositi nelle fossette. Distribuite il sale grosso sulla superficie.
  5. Cottura: Preriscaldate il forno a 200°C (modalità statica). Infornate la focaccia per 20-25 minuti, o finché non sarà dorata in superficie e ben cotta alla base. Sfornatela e gustatela tiepida.

Impatto sulla Dieta e Consigli per un Consumo Bilanciato

La Focaccia Genovese, pur essendo un prodotto da forno tradizionale e amato, richiede un consumo consapevole per una dieta equilibrata.

Fonte di Energia per un Consumo Moderato

Grazie all'elevato apporto di carboidrati e grassi (principalmente dall'olio d'oliva), la Focaccia Genovese fornisce una fonte di energia significativa. Può essere un'ottima opzione per una colazione ricca o uno spuntino che dia una sferzata di energia, ma è fondamentale gestirne la quantità. Non è un prodotto consigliabile per un consumo quotidiano e abbondante, soprattutto per chi segue diete ipocaloriche o mira al controllo del peso. È più adatta per un consumo occasionale, come parte di un pasto o in momenti di particolare fabbisogno energetico.

Per un consumo più equilibrato, è consigliabile abbinare la focaccia con alimenti ricchi di fibre e proteine, come verdure fresche, affettati magri (es. bresaola) o formaggi freschi e leggeri. Questo aiuta a moderare l'indice glicemico del pasto, ad aumentare il senso di sazietà e a bilanciare l'apporto nutrizionale complessivo. La scelta di bevande non zuccherate, come l'acqua, è sempre preferibile.

Tradizione e Benessere: Bilanciare il Piacere

La Focaccia Genovese incarna la tradizione culinaria ligure e offre un piacere gustativo unico. È importante riconoscere il valore culturale e sensoriale di questi alimenti, integrandoli nella dieta senza sensi di colpa, ma con un approccio equilibrato. La chiave è la moderazione: godere del sapore autentico della focaccia senza eccedere, permettendo così di mantenere un regime alimentare sano e vario. Un pasto ben bilanciato può includere anche questi piaceri, se gestiti con consapevolezza.

Valutazione Nutrizionale Complessiva e Raccomandazioni Finali

In sintesi, la Focaccia Genovese, con 315 calorie per 100 grammi, è un prodotto da forno tradizionale che offre una significativa fonte di energia grazie ai suoi carboidrati semplici e grassi. Sebbene sia un alimento ad alta densità energetica, può essere integrata in un'alimentazione sana se consumata con consapevolezza e moderazione. La chiave è la gestione delle porzioni, l'abbinamento con ingredienti freschi e ricchi di fibre o proteine, e il riconoscimento del suo ruolo come piacere occasionale all'interno di uno stile di vita attivo e bilanciato, senza demonizzarla ma educando al suo consumo responsabile e al suo valore culturale. Scegliere la Focaccia Genovese significa apprezzare la tradizione con un occhio alla salute.

Alternative per un Piatto da Forno più Leggero

Per chi cerca alternative con un minore impatto calorico, si possono considerare pani integrali, gallette di riso, o focacce fatte in casa con farine meno raffinate e un minore utilizzo di olio. La varietà è essenziale per una dieta sana, e ci sono molte opzioni per soddisfare il desiderio di prodotti da forno con un profilo nutrizionale più leggero. La chiave è l'equilibrio e la moderazione in tutte le scelte alimentari, permettendo di esplorare diverse opzioni senza rinunciare al gusto.

Domande Frequenti su la Focaccia Genovese

Quante calorie ha la Focaccia Genovese?

100 grammi di la Focaccia Genovese apportano 315 calorie, rendendola un prodotto da forno energetico, ricco di carboidrati semplici e grassi.

La Focaccia Genovese fa ingrassare?

Data la sua densità calorica e l'elevato contenuto di carboidrati e grassi, un consumo frequente e non controllato delle porzioni di Focaccia Genovese può contribuire all'aumento di peso. È consigliabile consumarla con moderazione e in modo occasionale, inserendola in un contesto di dieta equilibrata.

È adatta per una dieta quotidiana o per chi fa sport?

Non è consigliata per un consumo quotidiano in diete volte al controllo del peso a causa del suo elevato apporto calorico. Per gli sportivi, può rappresentare una fonte di energia rapida prima o dopo l'allenamento, ma è preferibile bilanciarla con altre fonti di carboidrati complessi e proteine.

Quali sono i principali ingredienti che la rendono così energetica?

I principali ingredienti includono farina di grano tenero, acqua, olio extra vergine d'oliva e lievito. La combinazione di carboidrati della farina e i grassi dell'olio contribuiscono al suo elevato apporto energetico e alla sua consistenza unica.

Come posso mangiare la Focaccia Genovese in modo più sano?

Opta per piccole porzioni e abbinala a fonti di proteine (es. affettati magri, formaggi freschi) e verdure fresche per aumentare l'apporto di fibre e nutrienti. Consumala in modo occasionale, godendo del suo sapore, e bilancia l'apporto calorico complessivo della giornata. Puoi anche provare a prepararla in casa con farine meno raffinate.

Etichette

Altri prodotti nella categoria Cereali

La Pasta Fresca

315kcal
🍽️100 g
🦃
12g
Proteine
🧈
1,3g
Grassi
🍞
62,5g
Carboidrati
📊 Dettagli Nutrizionali

Pasta al Pesto

315kcal
🍽️100 g
🦃
9,24g
Proteine
🧈
21,03g
Grassi
🍞
23,49g
Carboidrati
📊 Dettagli Nutrizionali

La Sfogliata Tradizionale

314kcal
🍽️100 g
🦃
7,5g
Proteine
🧈
9,2g
Grassi
🍞
49g
Carboidrati
📊 Dettagli Nutrizionali

Le Dolci Fette

314kcal
🍽️100 g
🦃
6,17g
Proteine
🧈
5,9g
Grassi
🍞
59g
Carboidrati
📊 Dettagli Nutrizionali