Quante calorie ha il tarassaco?
100 grammi di tarassaco apportano 45 kcal, rappresentando un ortaggio amaro spontaneo che combina composti bioattivi con vitamine essenziali per il supporto epatobiliare e la prevenzione digestiva. Come dietista specializzata in fitoterapia alimentare e supporto detox, riconosco il tarassaco come eccellente fonte di composti amari naturali. Questo ortaggio offre un profilo nutrizionale ideale con benefici specifici per la salute epatica e la funzione digestiva.
Tarassaco: calorie e valori nutrizionali completi
100 grammi di tarassaco contengono 45 kcal, fornendo 2,7g di proteine vegetali, 0,7g di grassi essenziali e 9,2g di carboidrati naturali principalmente sotto forma di fibre e zuccheri naturali. Il tarassaco rappresenta l'eccellenza degli ortaggi amari spontanei mediterranei, dove taraxacina naturale si combina con inulina essenziale per creare un alimento funzionale dal punto di vista nutrizionale. La sua composizione riflette l'armonia tra tradizione erboristica mediterranea e scienza nutrizionale contemporanea.
Ciò che rende speciale il tarassaco è il suo elevato contenuto di composti amari, principi attivi con proprietà epatoprotettrici eccezionali. Ricerche pubblicate sul Journal of Ethnopharmacology hanno dimostrato che ortaggi amari spontanei offrono biodisponibilità eccellente di composti bioattivi, rappresentando un progresso nella fitoterapia alimentare attraverso alimenti tradizionali.
Analisi Biochimica Dettagliata del Tarassaco
Esaminiamo insieme la composizione nutrizionale per 100 grammi di tarassaco fresco:
Nutriente | Quantità | % Distribuzione Energetica | Beneficio Preventivo |
---|
Energia Totale | 45 kcal | 100% | Energia minima per massima densità nutrizionale |
Proteine | 2,7 g | 20% | Proteine vegetali essenziali per il tessuto |
Grassi Totali | 0,7 g | 12% | Grassi essenziali naturali contenuti |
Carboidrati | 9,2 g | 68% | Carboidrati naturali e fibre solubili |
Porzionamento Strategico del Tarassaco
Per ottimizzare l'integrazione del tarassaco nella dieta preventiva, ecco le porzioni raccomandate con attività fisica equivalente:
Porzione | Calorie | Camminata (min) |
---|
1 tazza tarassaco tagliato | 25 kcal | 8 min |
100g tarassaco | 45 kcal | 14 min |
50g tarassaco | 23 kcal | 7 min |
Proprietà Epatoprotettrici Superiori del Tarassaco
Il tarassaco offre proprietà epatoprotettrici eccezionali grazie al suo elevato contenuto di taraxacina e composti amari naturali. Studi pubblicati su Phytotherapy Research hanno dimostrato che ortaggi amari spontanei supportano la funzione epatica attraverso meccanismi detossificanti, rappresentando un supporto eccellente per la salute epatobiliare.
Supporto Digestivo Rinforzato dal Tarassaco
Il tarassaco fornisce supporto digestivo eccellente grazie ai suoi composti amari e fibre naturali. Ricerche pubblicate su Gastroenterology hanno mostrato che ortaggi amari migliorano la secrezione biliare attraverso stimolazione naturale, rappresentando un supporto eccellente per la digestione e la prevenzione della dispepsia.
Controllo del Peso Ottimizzato con il Tarassaco
Il tarassaco rappresenta un alleato eccellente per gli obiettivi di perdita di peso grazie al suo ridotto contenuto calorico e elevato contenuto di fibre. Ricerche pubblicate sull'Obesity Reviews hanno confermato che ortaggi amari spontanei favoriscono la sazietà attraverso composti naturali, rappresentando un supporto eccellente per diète controllate.
Avvertenze per il controllo del peso: Eccellente scelta per diete dimagranti grazie al contenuto energetico minimo e fibre abbondanti. Può essere consumato abbondantemente senza restrizioni caloriche. Ideale sostituto delle verdure amidacee più caloriche.
Proprietà Detossificanti Naturali del Tarassaco
Il tarassaco offre proprietà detossificanti eccellenti grazie al suo contenuto di composti amari e diuretici naturali. Studi pubblicati su Journal of Medicinal Food hanno dimostrato che ortaggi spontanei supportano la detossificazione attraverso meccanismi naturali, rappresentando un supporto eccellente per la salute generale e il benessere renale.
Proprietà Antiossidanti Benefiche del Tarassaco
Il tarassaco fornisce proprietà antiossidanti grazie al suo contenuto di vitamina C e polifenoli naturali. Ricerche pubblicate su Phytochemistry hanno mostrato che ortaggi amari offrono protezione ossidativa attraverso antiossidanti naturali, rappresentando un supporto eccellente per la prevenzione delle malattie croniche.
Proprietà Diuretiche Naturali del Tarassaco
Il tarassaco offre proprietà diuretiche eccellenti grazie al suo contenuto di potassio e composti attivi naturali. Studi pubblicati su Phytomedicine hanno dimostrato che ortaggi spontanei supportano la funzione renale attraverso effetti diuretici naturali, rappresentando un supporto eccellente per il controllo della ritenzione idrica.
La Tradizione Mediterranea del Tarassaco
Il tarassaco rappresenta un elemento importante della tradizione erboristica mediterranea, con radici storiche profonde nella medicina tradizionale. La sua raccolta spontanea mantiene tecniche artigianali che preservano il sapore autentico e le caratteristiche nutrizionale uniche attraverso pratiche tradizionali controllate.
Sostenibilità Ambientale del Tarassaco
Il tarassaco rappresenta un ortaggio che richiede attenzione per la sostenibilità ambientale. La raccolta spontanea mediterranea ha sviluppato tecniche che ottimizzano l'uso di risorse naturali mantenendo le proprietà nutrizionale essenziali attraverso pratiche di raccolta controllata e stagionale.
Utilizzo Culinario Versatile del Tarassaco
Il tarassaco si presta a utilizzi culinari che valorizzano il suo sapore amaro caratteristico e nutrizionale. Dalla cucina tradizionale mediterranea alle preparazioni moderne, offre possibilità gastronomiche equilibrate che mantengono intatti i benefici nutrizionali. L'arte culinaria tradizionale ha perfezionato tecniche che ottimizzano l'uso di questo ortaggio essenziale.
Conservazione e Utilizzo Pratico del Tarassaco
Il tarassaco fresco si conserva in frigorifero per diversi giorni mantenendo gran parte delle proprietà nutrizionale originali. Ortaggi amari spontanei preservano i composti bioattivi quando conservati correttamente in ambienti freschi. L'accessibilità stagionale permette l'inclusione regolare nelle diete mediterranee senza complicazioni logistiche particolari.
Alternative e Confronti Nutrizionali
Sebbene il tarassaco rappresenti un'eccellente scelta tradizionale, esistono alternative come altri ortaggi amari spontanei o verdure a foglia. Tuttavia, il tarassaco mantiene un vantaggio unico in termini di composti amari bioattivi e tradizione erboristica locale. La scelta dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze dietetiche specifiche.
Conclusione Scientifica sul Tarassaco
In sintesi, il tarassaco rappresenta un ortaggio amaro spontaneo mediterraneo che combina 45 calorie per 100 grammi con benefici epatoprotettori e digestivi eccezionali. La sua ricchezza di composti bioattivi naturali lo rende un alleato indispensabile per la fitoterapia alimentare, la salute epatica e il benessere detossificante sostenibile attraverso l'alimentazione mediterranea tradizionale.
Domande Frequenti sul Tarassaco
Quante calorie ha il tarassaco?
100 grammi di tarassaco apportano 45 calorie, rappresentando un apporto energetico minimo per ortaggi amari spontanei tradizionali con elevato contenuto di composti bioattivi.
Il tarassaco fa ingrassare?
No, il tarassaco favorisce il controllo del peso grazie al suo ridotto contenuto calorico e elevato contenuto di fibre naturali. Eccellente scelta per diete dimagranti grazie al suo effetto saziante.
Contiene composti amari?
Sì, il tarassaco contiene significative quantità di composti amari come taraxacina, componenti bioattivi benefici per la salute epatica e digestiva.
È benefico per il fegato?
Sì, il tarassaco è eccellente per la salute epatica grazie al suo elevato contenuto di composti amari che supportano la funzione epatobiliare e la detossificazione naturale.
Come cucinare il tarassaco?
Il tarassaco può essere consumato crudo in insalate, cotto al vapore, bollito o saltato. L'amaro può essere ridotto con cottura prolungata o abbinamenti culinari appropriati.
Il tarassaco è adatto per la dieta chetogenica?
Sì, il tarassaco è generalmente adatto per la dieta chetogenica grazie al suo ridotto contenuto di carboidrati e elevato contenuto di fibre naturali.
Etichette
Altri prodotti nella categoria Verdure