Quante calorie ha il Formaggio Provolizie?
100 grammi di Provolizie apportano 335 kcal con 27 g di grassi, 23 g di proteine e 0 g di carboidrati, un formaggio dal sapore deciso e concentrazione energetica elevata da inserire con misura in una dieta equilibrata. Come dietista con esperienza sui latticini stagionati, considero il Provolizie una scelta di piacere culinario con profilo nutrizionale intenso, adatta a degustazioni, antipasti e preparazioni in cui una piccola quantità aggiunge grande carattere.
Valori nutrizionali del Provolizie
Per 100 g il Provolizie fornisce 335 kcal, 27 g di grassi, 23 g di proteine e 0 g di carboidrati. Lenergia deriva soprattutto dai lipidi, mentre la quota proteica è rilevante e contribuisce alla sazietà.
Nutriente | Quantità | % energia |
---|
Energia | 335 kcal | 100% |
Grassi | 27 g | 73% |
Proteine | 23 g | 27% |
Carboidrati | 0 g | 0% |
Porzioni pratiche e camminata equivalente
Porzione | Calorie | Camminata |
---|
20 g (degustazione) | 67 kcal | 20 min |
30 g (porzione comune) | 100 kcal | 30 min |
50 g (porzione generosa) | 168 kcal | 51 min |
100 g | 335 kcal | 102 min |
Grassi e gusto: concentrazione elevata
La quota lipidica importante spiega la cremosità ed il carattere aromatico del Provolizie. Nelle strategie alimentari quotidiane la chiave è la misura: piccole porzioni offrono soddisfazione sensoriale senza sbilanciare il bilancio calorico del pasto.
Qualità dei grassi
Nei formaggi stagionati prevalgono grassi saturi con una frazione di monoinsaturi. In un contesto dietetico complessivo equilibrato, porzioni ridotte e frequenza contenuta sono compatibili con uno stile mediterraneo, soprattutto se nello stesso giorno si privilegiano pesce azzurro, legumi e olio extravergine.
Proteine nobili e sazietà
I 23 g di proteine per 100 g contribuiscono alla sazietà. In porzioni da 20 a 30 g, abbinate a verdure e pane integrale, il formaggio completa antipasti o piatti unici bilanciati.
Come integrare il Provolizie nei pasti
Antipasto essenziale
Una fettina da 20 a 30 g con verdure crude e pane integrale offre un inizio pasto appagante entro un profilo energetico sobrio.
Insalate e piatti freddi
Dadolarlo in insalate ricche di vegetali aumenta sapore e masticabilità; bastano pochi grammi per un impatto organolettico marcato.
Cucina quotidiana
Grattugiato a fine cottura su verdure al forno o minestre dona corpo e aroma evitando quantità eccessive.
Strategie di porzionamento consapevole
Data la densità energetica, conviene pre tagliare porzioni da 20 a 30 g. Luso di taglieri piccoli e coltelli sottili aiuta a mantenere il controllo visivo della quantità.
Abbinamenti che bilanciano
Verdure e insalate
Il volume vegetale diluisce la densità calorica del piatto e aggiunge fibre e micronutrienti.
Carboidrati integrali
Pane o cracker integrali migliorano la soddisfazione e riducono la probabilità di eccedere con il formaggio.
Proteine magre
Se il formaggio è presente, limitare altre fonti grasse nel piatto e preferire pesce magro o carni bianche.
Contesti duso appropriati
Degustazione occasionale
Il Provolizie si presta a momenti di piacere culinario. Frequenza moderata settimanale e porzioni contenute permettono di godere del gusto senza eccessi.
Cucina sociale
Condivisione in tavola riduce lassunzione individuale e favorisce mindful eating.
Considerazioni per condizioni specifiche
Gestione del peso
Usare porzioni da 20 g e abbinarle a molto volume vegetale. Evitare piatti che combinano più fonti grasse nello stesso pasto.
Ipercolesterolemia
Limitare frequenza e quantità; bilanciare la giornata con alimenti ricchi di fibre solubili e omega tre.
Diabete
Assenza di carboidrati: linserimento si gioca sulle calorie e sui grassi totali della giornata, non sulla glicemia.
Celiachia
Il formaggio è naturalmente privo di glutine; attenzione a eventuali contaminazioni in produzione o in cucina.
Conservazione e sicurezza
Conservare in frigorifero in contenitori idonei, limitando il contatto con laria per prevenire ossidazioni e perdita di umidità. Riportare a temperatura ambiente per alcuni minuti prima del servizio per esaltare il profilo aromatico.
Conclusioni
Il Provolizie è un formaggio saporito e concentrato in energia: con 335 kcal per 100 g e 27 g di grassi, è un ingrediente di piacere che richiede porzioni piccole e abbinamenti intelligenti. Così si valorizza il gusto senza eccedere con le calorie.
Domande Frequenti
Quante calorie ha il Provolizie?
100 g apportano 335 kcal, con 27 g di grassi, 23 g di proteine e 0 g di carboidrati.
Il Provolizie fa ingrassare?
La densità calorica è alta; porzioni da 20 a 30 g e abbinamenti con verdure permettono di gustarlo senza eccedere.
Quanta porzione è consigliata?
In genere 20 a 30 g come antipasto o come topping in piatti misti.
Come abbinarlo per un piatto equilibrato?
Verdure abbondanti, una base integrale e limitare altre fonti di grassi nello stesso pasto.
Etichette
Altri prodotti nella categoria Latticini